Setup Menus in Admin Panel
12 Marzo 2018Sala Presanella – Via Nazionale 12Passo del Tonale – Comune di Vermiglio (Provincia di Trento)
Per il Seminario, relativamente ai partecipanti con iscrizione all’Ordine professionale degli Ingegneri, AIIT ha presentato presso il CNI richiesta di accreditamento per successivo rilascio di n. 4 Crediti Formativi Professionali (CFP), così come previsto dal “Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale”, entrato in vigore il 1° gennaio 2014.
La partecipazione all’Evento è gratuita.
DescrizioneNell’immaginario collettivo, le esigenze della mobilità e del trasporto di persone e merci sembrano non seguire le stagioni e la massima continuità dell’esercizio stradale ha velleità di superare le regole della natura e delle condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia la stagione invernale è il tempo nel quale l’uomo, il veicolo e la strada sono al centro di specifici adattamenti per soddisfare la domanda di traffico, attingendo dai migliori e più efficaci strumenti della tecnica di guida, della sicurezza del contatto fra pneumatico e pavimentazione, dell’appropriato progetto geometrico delle vie e dell’attenta ed adeguata manutenzione delle strade. Dalle prove su strada alle riflessioni d’aula, la giornata di studi si propone di trattare alcuni temi di rilevante interesse per la manutenzione invernale delle strade, destinata ai Tecnici impegnati nell’assicurare la qualità e la continuità del servizio stradale, nel rispetto dell’ambiente e dell’economicità del processo di gestione del patrimonio infrastrutturale
Programma
Ore 10:00-14:00 Sessione esterna presso l’Aviosuperficie del Tonale a cura di Pirelli S.p.A.
Ore 10,00 Ritrovo presso Sala Presanella e briefing sulle prove in pista.
Ore 10.45 Demo in pista in condizioni invernali condotte da collaudatori Pirelli.
Ore 13.00 Light Buffet presso sala Presanella Per favore confermare la partecipazione a questa sessione, entro il 8 Marzo: mail to andrea.vergani@pirelli.com con dettaglio di nominativo, luogo e data di nascita e codice fiscale.
Ore 14:15 Registrazione dei partecipanti
Ore 14:30 Saluti Saluti delle Autorità e degli Organizzatori– Mauro Gilmozzi – Assessore alle infrastrutture e all’ambiente, Provincia di Trento– Rappresentante di Pirelli S.p.A.
Ore 14:45 Introduce e moderaProf. ing. Raffaele Mauro – Ordinario di Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Università degli Studi di Trento – Presidente SIIV
Ore 15:00 Qualificazione e caratteristiche dei fondenti per la manutenzione invernale delle stradeProf. ing. Felice Giuliani, Ordinario di Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti, Università degli Studi di Parma
Ore 15:40 Analisi correttiva e preventiva di sicurezza delle strade nel periodo invernaleProf. ing. Giulio Maternini, Ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia
Ore 16:20 Coffee break
Ore 16:30 Opere di difesa delle infrastrutture in ambiente alpino: aspetti innovativi e prospettive di ricercaProf. ing. Andrea Segalini, Associato di Geologia applicata, Università degli Studi di Parma
Ore 17:10 Infrastrutture viarie per la sicurezza dell’esercizio in ambiente montanoDott. Ing. Selene Cattani, Dottoranda di ricerca, Università degli Studi di Trento
Ore 17:40 Lo pneumatico e la sicurezzaIng. Andrea Vergani, responsabile Testing di Pirelli Tyre
Ore 18:10 Dibattito
Ore 18:30 Conclusione del seminario
Segreteria scientifica:Ing. Silvia Rossetti, silvia.rossetti@unibs.it, tel. 030 3711270
Non ci sono recensioni per questo corso.
[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin