Setup Menus in Admin Panel
Venerdì 18 maggio 2018 PIRELLI Headquarter Via Bicocca degli Arcimboldi, 3 Milano
Per il Seminario, relativamente ai partecipanti con iscrizione all’Ordine professionale degli Ingegneri, AIIT ha presentato presso il CNI richiesta di accreditamento per successivo rilascio di n. 4 Crediti Formativi Professionali (CFP), così come previsto dal “Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale”, entrato in vigore il 1° gennaio 2014.
La partecipazione all’Evento è gratuita.
PROGRAMMA
Ore 10:30 Saluti
– Dott. Ing. Filippo Bettini, Chief Sustainability and Risk Governance Officer, Pirelli & C. S.p.A.
– Prof. ing. Matteo Ignaccolo, Presidente nazionale AIIT.
– Dott. Ing. Mario Nova, Presidente CERSUL Sezione Lombardia.
– Prof. ing. Raffaele Mauro, Presidente SIIV.
– Avv. Lorenza Dordoni, Governatore Distretto Rotary 2050.
– Dott. Andrea Pernice, Governatore Distretto Rotary 2041 .
– Dott. Ing. Riccardo Gozio, Presidente Commissione sicurezza stradale, Distretto Rotary 2050.
Ore 11:00 Mobilità ciclistica in Italia e in Europa Prof. ing. Maurizio Tira, ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia.
Ore 11:20 Pianificazione urbanistica e mobilità. La bicicletta come mezzo di trasporto e come utente debole della strada
Prof. ing. Roberto Busi, emerito di Tecnica e pianificazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia.
Ore 11:45 Nuovo ruolo della mobilità ciclistica nei sistemi di trasporto urbaniProf. ing. Demetrio Festa, ordinario di Trasporti, Università della Calabria.
Ore 12:10 Geometria ed elementi per la progettazione degli itinerari ciclabiliProf. ing. Felice Giuliani, ordinario di Strade, ferrovie e aeroporti, Università degli Studi di Parma.
Ore 12:35 Classificazione delle piste ciclabili e alcune tipologie innovativeProf. ing. Giulio Maternini, ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia.
Ore 13:00 LIGHT LUNCH
Ore 14:00 Pianificazione della mobilità ciclisticaProf. ing. Giuseppe Inturri, associato di Trasporti, Università degli Studi di Catania.
Ore 14:25 Analisi di sicurezzaProf. ing. Lorenzo Domenichini, ordinario di Strade, ferrovie e aeroporti, Università degli Studi di Firenze.
Ore 14:50 Rischio di incidente tra veicoli e ciclisti nelle intersezioni urbane a raso
Prof. ing. Giuseppe Cantisani, associato di Strade, ferrovie e aeroporti, Università La Sapienza di Roma.Ore 15:15 Viabilità ciclo pedonale in rotatoriaProf. ing. Raffaele Mauro, ordinario di Strade, ferrovie e aeroporti, Università degli Studi di Trento.
Ore 15:40 Principali caratteristiche tecniche dei pneumatici per bicicletteSamuele Bressan, Product Manager Bicycle Business
Ore 16:00 Dibattito e conclusioni
A tutti i partecipanti verrà consegnata gratuitamente una copia del volume “Mobilità ciclistica” edito da Egaf srl.
Informazioni e contatti
Referente scientifico:
Prof. Ing. Giulio Maternini,– mail: giulio.maternini@unibs.it Tel. +39 030 3711271
Segreteria scientifica:
Ing. Michela Bonera – mail: michela.bonera@gmail.com Tel. +39 030 3715418 / +39 334 144 7691
Ing. Maria De Aloe – mail: mariadealoe24@gmail.com Tel. +39 030 3715418
Non ci sono recensioni per questo corso.
[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin