Setup Menus in Admin Panel
Venerdì, 23 Marzo 2018Sala Convegni Compartimento ANASViale Einaudi, 15 – Bari
La partecipazione al seminario prevede il riconoscimento di 5 Crediti Formativi (CFP) per ingegneri, rilasciati per il tramite di AIIT in qualità di Provider riconosciuto dal CNI (Parere Ministeriale n. 6777/2015).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE€ 10,00 (€ 0,00 per i Soci AIIT)
L’idea del Seminario nasce dall’esigenza di aggiornare tecnici e funzionari delle amministrazioni pubbliche sui temi del Building Information Modeling (BIM) applicato alle infrastrutture stradali e ferroviarie, in particolare, dopo l’approvazione del cosiddetto Decreto “BIM” (SDM 560/2017) che prevede le fasi di avvio e messa a regime di questo potentissimo strumento di progettazione, a partire dal 2019.
Nei progetti di infrastrutture di trasporto è sempre maggiore l’utilizzo del BIM), anche in ragione dei vantaggi offerti dalle piattaforme BIM esistenti, della possibilità di conseguire risultati elevati nelle fasi di verifica preliminare del progetto (attività di clash detection), delle opportunità e delle possibilità operative correlate alle fasi gestionali e manutentive dell’infrastruttura progettata e realizzata. In sostanza, i progetti che si avvalgono di un approccio basato sul BIM usufruiscono di una serie di vantaggi: minori rielaborazioni, meno errori, migliore collaborazione e dati di progettazione che possono essere utilizzati per supportare le operazioni, la manutenzione e la gestione dell’opera infrastrutturale. Il seminario, prevede, pertanto, specifici interventi rivolti agli proprietari di infrastrutture civili, ai progettisti, ai tecnici delle imprese.
Durante il Seminario verranno affrontati anche gli aspetti critici delle applicazioni BIM e, in particolare, i problemi legati all’interoperabilità, oggetto di trattazione anche nel decreto 560/2017 che costituisce il momento applicativo delle previsioni del vigente codice degli appalti e delle concessioni.
Scarica il Programma del Seminario. CLICCA QUI
Programma
Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Saluti di Benvenuto
Introduce e modera
Ing. Matteo CastiglioniResponsabile Coordinamento Territoriale Adriatica – ANAS Spa
Ore 9.30 Il DM 560/2017 e gli impatti applicativiIng. Stefano Zampino – Vice Presidente AIIT
Ore 10.00 Il BIM per le infrastrutture lineari: potenzialità e prospettive di sviluppoProf. Ing. Giuseppe Loprencipe, Sapienza, Università di Roma
Ore 10:45 L’implementazione della metodologia BIM in ANASArch. Ernesto Sacco – ANAS Spa
Ore 11.15 Il BIM per la manutenzione stradale: esperienze e prospettiveDott. Ing. Domenico Petruzzelli – ANAS Spa
Ore 11.45 IL BIM nella progettazione infrastrutturale: l’esperienza ItalferrDott. Ing. Daniela Aprea – Italferr
Ore 12.30 La modellazione solida parametrica delle infrastrutture di trasportoProf. Ing. Gianluca Dell’Acqua, Università degli Studi di Napoli Federico II
Ore 13.30 Infrastructure-Building Information Modeling: aspetti operativi Dott. Ing. Salvatore Biancardo – Università degli Studi di Napoli Federico II
Ore 14.30 Conclusioni e compilazione questionario qualità
Non ci sono recensioni per questo corso.
[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin