Setup Menus in Admin Panel
Giovedì 8 giugno 2017 Corso Trento 13 – TORINO Sala EDP – dalle 14.30 alle 18.30
Giovedì 15 giugno 2017 Via Bertola 34 – TORINO Sede 5T – dalle 14.30 alle 18.30
Quota di iscrizione: € 100,00 + IVA Quota di iscrizione per i Soci AIIT: € 35,00 + IVA
E’ previsto un numero partecipanti da un minimo di 12 ad un massimo di 20. AIIT si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Per il Corso, relativamente ai partecipanti con iscrizione all’ORDINE PROFESSIONALE DEGLI INGEGNERI, AIIT ha presentato presso il CNI richiesta di accreditamento e successivo rilascio di 8 Crediti Formativi Professionali (CFP).
1° giornoGiovedì 8 giugno 2017 -ore 14.30 – Sala Gialla EDP1. Classificazione e problematiche delle intersezioni stradali (1h – Ing. Stefano MANELLI – CITEC) a. Approccio al problema e analisi degli utenti del nodo b. Metodi approssimati per lo screening preliminare del problema c. Analisi di supporto alla scelta della tipologia di intersezione
2. Tecniche di analisi, regolazione e tecnologie (1.5h – Ing. Francesco DEFLORIO – Politecnico di Torino) a. Tecniche per la stima del ritardo ai nodi b. Problemi di timing nelle intersezioni semaforizzate nelle diverse condizioni di traffico c. Regolazione con l’ausilio di sensori per il rilievo di traffico d. Regolazione su arterie urbane
3. Osservazione del traffico e sicurezza stradale alle intersezioni (1.5h – Ing. Andrea MARELLA – Trafficlab) a. Metodi e strumentazioni per il monitoraggio del traffico b. Le analisi di incidentalità e i modelli predittivi (micro, marco e fattori di correzione) c. Esempi di modelli predittivi alle intersezioni stradali
2° giorno Giovedì 15 giugno 2017 – ore 14.30 – Sede 5T4 . Analisi in simulazione (1h – Ing. Luca CASTELLO – Akronos Technologies) a. Modellazione di un’intersezione semaforizzata in micro-simulazione b. Valutazione degli effetti sul deflusso veicolare dell’introduzione di piani semaforici alternativi in uno scenario di traffico urbano
5. Esempi di applicazioni avanzate di regolazione delle intersezioni (1.5h – Ing. Paolo CASSINELLI – 5T) a. Il sistema del controllo del traffico a Torino b. Tipologia di controllo (Formazione di piano, selezione di piano, fasi fisse) c. Tipologia di sensori d. Priorità semaforica
6. Visita tecnica alla Centrale della Mobilità e dell’Infomobilità della Città di Torino presso 5T Srl (1.5h – Dott. Marco BONO – 5T) a. Il supervisore metropolitano del traffico b. Quadri sinottici per il controllo remoto degli apparati c. Il sistema di controllo del traffico d. La priorità al mezzo di trasporto pubblico e. Servizi di infomobilità
Segreteria Organizzativa: Ing. Stefano MANELLI Per informazioni: +39 011 5805305 segreteria.piemonte@aiit.it
Non ci sono recensioni per questo corso.
[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin