Setup Menus in Admin Panel
Il Corso si svolgerà nei giorni di:
Venerdì 27 gennaio e Venerdì 3 febbraio 2017, ore 14,30 – 19,30
Basilica di San Giovanni Maggiore, Sala del Santissimo Sacramento, Rampe San Giovanni Maggiore, Napoli
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 30,00 (€ 0,00 per i Soci AIIT)
La partecipazione al Corso consentirà agli Ingegneri iscritti all’Ordine il riconoscimento di 10 Crediti Formativi
Professionali ai fini dell’aggiornamento professionale ai sensi del DPR 137/2012
Normativa Lavori Pubblici e Ambientali (durata 120’)
Criteri di Aggiudicazione, Servizi di Ingegneria
Con l’approvazione del Consiglio dei Ministri, è entrato in vigore il Decreto Legislativo 19 aprile 2016, n. 50, che recependo le direttive del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, n.2014/23/UE, n. 2014/24/UE e n. 2014/25/UE, ha riordinato la disciplina in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture e contratti di concessioni. Alla base della riforma la semplificazione, lo snellimento delle procedure, la riduzione delle norme, la centralità e qualità del progetto, la qualificazione delle stazioni appaltanti e degli operatori economici, la trasparenza e la lotta alla corruzione.
Il corso, partendo da una illustrazione di massima, analizzerà gli aspetti peculiari della riforma e approfondirà alcuni specifici aspetti normativi, utili per ingegneri e tecnici.
Building Information Modeling per le Infrastrutture (I-BIM) (durata 60’)
Da quando il BIM ha riscosso grande successo nel settore delle costruzioni edili si registra un significativo incremento di interesse per le applicazioni I-BIM (Infrastructure – Building Information Modeling) in ambito infrastrutturale. Nel suo oramai consolidato impianto, Il BIM è un dispositivo – metodologico e tecnologico – finalizzato alla gestione dei processi e delle fasi operative di modellazione digitale delle opere. La Direttiva Europea 2014/24/EU raccomanda l’utilizzo del Building Information Modeling (BIM). Si veda in particolare la citazione esplicita nella versione inglese “building information electronic modelling tools” (Articolo 22, paragrafo 4), ovvero “strumenti di simulazione elettronica per le informazioni edilizie” (versione italiana). Al fine di fornire un quadro di valutazione esaustivo delle applicazioni I-BIM si propongono casi di studio sul tema per diverse tipologie di infrastrutture.
Il Direttore Lavori (durata 120’)
Il corso si propone l’obiettivo di analizzare le modalità di svolgimento delle funzioni di direzione e controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione del contratto.
Aspetti di sicurezza nei cantieri stradali e dinamiche incidentali (durata 120’)
L’intervento intende fornire al Consulente tecnico gli elementi necessari per svolgere una ricostruzione corretta e coerente della dinamica incidentale in presenza di cantieri stradali, in continuità di deflusso veicolare e pedonale. In particolare, l’argomento sarà inquadrato integrando aspetti di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro, contenuti nel D. Lgs. 81/2008, con le norme previste dal Codice della strada.
Regolamento per l’utilizzo delle Terre e Rocce da Scavo D.M. 161/2012 (durata 180’)
Il corso di propone l’obiettivo di analizzare il Regolamento sulle terre e rocce da scavo, anche in relazione alle precedenti disposizioni normative, entrando nel dettaglio delle procedure applicative individuate dal legislatore, degli ambiti di applicazione delle stesse e degli Enti deputati al controllo.
VENERDI 27 GENNAIO
Ore 14.30Criteri di Aggiudicazione, Servizi di IngegneriaProf. Ing. Renato Lamberti, Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente Sezione Campania Molise AIIT e Coordinatore Commissione “Trasporti Stradali:Infrastrutture ed Esercizio” dell’Ordine Ingegneri Napoli
Ore 16.30Building Information Modeling per le InfrastruttureProf. Ing. Gianluca Dell’Acqua, Università degli Studi di Napoli Federico II, Direttore Centro Studi e Ricerche AIIT
Ore 17.30Il Direttore LavoriDott. Ing. Domenico Corrente, Ordine Ingegneri Salerno
VENERDI 3 FEBBRAIO
Ore 14.30Aspetti di sicurezza nei cantieri stradali e dinamiche incidentaliDott. Ing. Gennaro Nasti, Ordine Ingegneri Napoli
Ore 16.30Regolamento per l’utilizzo delle Terre e Rocce da Scavo D.M. 161/2012Dott.ssa Arch. Roberta Lamberti, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli
Fax. 06.62284334
email: segreteria.campaniamolise@aiit.it
Non ci sono recensioni per questo corso.
[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin